Il controllo magnetoinduttivo nel sollevamento merci - ISO 4309 - DLGS 81
Il decreto legislativo 81/2008 stabilisce l’obbligo di controllare periodicamente le attrezzature di lavoro secondo manuali, norme tecniche e buo prassi.
Per le funi metalliche utilizzate nel settore del sollevamento merci, i manuali rimandano alla UNI ISO 4309, norma internazionale che definisce metodi e criteri di scarto.
Seguire questa norma non è una scelta, ma un obbligo di legge.
La ISO 4309 stabilisce che, per valutare l’usura e i difetti delle funi metalliche, devono essere utilizzati due metodi: visivo e magnetoinduttivo (MRT), ciascuno con una funzione specifica.
Il controllo visivo consente di individuare i difetti superficiali, mentre il controllo magnetoinduttivo è indispensabile per rilevare i danni interni non visibili.
Affidarsi esclusivamente al controllo visivo significa quindi ignorare una parte della fune e operare in contrasto con quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008.
L’utilizzo del solo metodo visivo, o di tecniche non riconosciute, espone a rischi tecnici e legali significativi. Sebbene l’MRT comporti un costo, rappresenta l’unico approccio in grado di garantire sicurezza, conformità normativa e reale professionalità.
La manutenzione non è solo un obbligo normativo, ma un atto di responsabilità.