
Corso per Certificazione II livello ISO9712 prove non distruttive
Dal 22 al 25 marzo 2022 presso la sede AMC Instruments a Settimo Torinese si terrà il corso Corso per la certificazione a secondo livello (ISO9712 – MIT) prove Non Distruttive su funi ferromagnetiche, utilizzate per il sollevamento di merci, persone e per tenso-strutture.
Sede del corso:
Via Pietro Nenni 79/E
10036 Settimo Torinese (TO) – ITALY
Date e orari:
22, 23, 24 e 25 marzo 2022
9.00 / 13.00 - 14.00 / 18.00
Docenti corso (II - III livello MIT):
Ing. Bruno Vusini, Ing. Daniel Rossi e Ing. Matteo Ressia

Programma del corso:
- 1° giorno
Presentazione del Corso Qualifica del personale (secondo ISO9712)
- Compiti e doveri del personale qualificato
- Il sistema di qualifica e certificazione definito dalla ISO9712
Le funi metalliche
- Proprietà fisiche e chimiche delle funi
- Proprietà meccaniche delle funi
- Proprietà magnetiche delle funi
- Descrizione dei principali ambiti di applicazione delle funi metalliche
- Tipologie di funi in funzione del loro ambito di utilizzo
- Tecnologie di produzione
- Metodi di lubrificazione
- Metodologie di ancoraggio delle funi (teste fuse, tamburi)
- Descrizione dei principali difetti e loro correlazione con lo stress sulla fune
- Correlazione dei difetti con gli ambiti applicativi
- Manutenzione delle funi in esercizio
Concetti di Elettromagnetismo
- Il campo magnetico e le grandezze correlate.
- Campi prodotti da correnti
- Campi prodotti da magneti permanenti La permeabilit magnetica
- Il ferromagnetismo, il paramagnetismo e il diamagnetismo Circuiti magnetici elementari
- Andamento del campo in prossimit di discontinuit : flussi dispersi Caratterizzazione del metodo applicato alle funi
- Il circuito magnetizzatore
- Analisi di semplici strutture magnetizzanti Magnetizzazione attraverso bobine di campo Magnetizzazione attraverso magneti permanenti.
- 2° giorno
Metodo MIT generale
- Generalità sui metodi di controllo delle funi metalliche
- Principi del controllo magnetoinduttivo
- Tipologie strumenti magnetoinduttivi
- Tipologie circuito magnetizzatore
- Tipologie Sensori
- Accessori alla strumentazione
- Analisi del flusso magnetico disperso
- Analisi della traccia
- Analisi dei difetti
- Analisi del rumore di fondo
- Ispezione visiva successiva all’interpretazione dei segnali
Metodo MIT: generale
- Esempi e simulazioni di come varia il flusso disperso ed il relativo segnale generato dalla strumentazione magnetoinduttiva al variare della posizione e della tipologia di difetto sulla fune
Metodo MIT: settore sollevamento merci
- Tipologie impianti di sollevamento
- Controllo funi di un impianto di sollevamento
- Scelta del corretto posizionamento/i della strumentazione
- Tipologia difetti funi
- Studio normativa di riferimento: UNI ISO 4309
- Redazione di un report secondo specifiche previste dalla normativa UNI ISO 4309
- 3° giorno
Metodo MIT: settore funiviario
- Generalità su impianti di tipo funiviario
- Controllo funi di impianti funiviari (funi portanti, funi traenti, funi portanti-traenti)
- Studio normativa di riferimento: UNI EN 12927:2019
- Certificazione strumenti per utilizzo in ambito funiviario
- Certificazione personale addetto alle verifiche nel settore funiviario
Metodo MIT: utilizzo pratico strumentazione magnetoinduttiva – Test in laboratorio
- Settaggio strumentazione
- Utilizzo SW di acquisizione dati
- Montaggio del detector su fune
- Test pratici su funi campione
- Acquisizione ed elaborazione dati
- Riconoscimento difettologie riscontrate dal grafico sulle funi
- Compilazione report di prova
- 4° giorno
- Esame teorico (parte generale)
- Esame teorico (metodo)
- Esame teorico (procedura)
- Esame pratico (test su fune) in laboratorio
Richiedi info sul corso