Con i nostri strumenti, basati sul sistema magneto-induttivo, è possibile analizzare le funi dell'ascensore in tutte le sue parti: sia esternamente che internamente.
Come?
Lo strumento scansiona ogni singolo filo di acciaio che compone la fune e un dispositivo registra i dati rilevando eventuali danni o difetti.
I nostri strumenti consentono un'ispezione facile, veloce ed accurata anche in luoghi dove c'è poco spazio di movimento e poca visibilità.
Vantaggi?
Rileva difetti o danni non rilevabili con i metodi tradizionali
Certifica l'effettivo stato di salute della fune
Previene la sostituizione delle funi se non è necessaria
Sei un amministratore di condominio o un inquilino? Contattaci, un esperto risponderà alle tue domande.
Corso di II LIVELLO per Prove Non Distruttive su funi ferromagnetiche, utilizzate per il sollevamento di merci, persone e per tenso-strutture
Informazioni Generali
AMC Instruments Srl è stata riconosciuta dal RINA come partner tecnico per la qualifica di personale esperto in NDT (Non Destructive Test) Livello 1 e 2 (ISO 9712-MIT). Alla fine del corso, ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza. Il certificato ISO9712 verrà rilasciato da RINA pochi giorni dopo l'invio della documentazione.
Caratteristiche Generali del Corso
Il corso ISO 9712 (sul campo) dura 3 giorni, 8 ore al giorno. Queste ore saranno suddivise tra una parte teorica e una pratica. Il corso ISO9712 potrà essere svolto anche online, la programmazione sarà decisa in accordo con gli studenti. Al termine dei tre giorni di corso, tutti i partecipanti sosterranno un esame finale. L'esame dura 1 giorno, 8 ore.
Riassumendo: Il corso e l'esame coinvolgeranno i partecipanti per un totale di 32 ore, suddivise in 4 giorni Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di 6 iscrizioni.
L'esame finale prevede:
30 domande, scelta multipla su informazioni generali;
20 domande a scelta multipla su un argomento specifico;
2 prove pratiche su due diverse funi;
Una domanda aperta sulla procedura operativa
Durata del certificato
Il certificato ISO9712 è valido per 5 anni
Insegnanti
Esperti NDT di III Livello
Materiale
All'inizio del corso ogni partecipante riceverà il relativo materiale per frequentare il corso.
Soluzioni permanenti nel settore industriale ed ascensoristico
Installazione Permanente
Le funi in particolari applicazioni possono richiedere un controllo ed un monitoraggio continuo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L’installazione permanente aumenta l’efficienza e la sicurezza del tuo impianto.
Il metodo magneto-induttivo nasce nel settore funiviario nella prima metà del primo secolo.
Una indagine oggettiva dello stato di una fune, sia esterno sia interno, richiede un controllo non distruttivo. Diverse sono le tecnologie esistenti ma la più diffusa si basa sul principio magneto-induttivo.
Gli strumenti attualmente disponibili sul mercato possono fornire due tipi di segnali chiamati “Localized Fault” (LF) e “Loss of Metallic Area” (LMA). Il primo fornisce un’indicazione qualitativa dello stato della fune e dipendente dalla profondità del difetto mentre il secondo è in grado di quantificare in modo proporzionale la perdita dell’area equivalente associata al danno.
UNI ISO 4309:2017
Nella memoria presentata, oltre ad uno stato dell’arte relativo alla strumentazione verranno presentate le principali innovazione condotte presso il Politecnico di Torino e relative allo sviluppo di strumenti innovativi adatti al controllo di funi metalliche che vanno dal settore ascensoristico e quello del trasporto funiviario passando per quello del sollevamento industriale. Proprio in quest’ultimo settore si sta affermando, grazie anche all’indicazione fornita dalla norma UNI ISO 4309:2017, la sensibilità da parte della filiera associata al sollevamento dei carichi verso il controllo non distruttivo delle funi metalliche al fine di prevenire incidenti alle persone e danni materiali.
Il metodo magneto-induttivo è applicabile in diversi settori e applicazioni
SOLLEVAMENTO MERCI
FUNIVIARIO
ASCENSORISTICO
SOLUZIONI CUSTOM
Lavoriamo spesso con i dipartimenti R&D delle aziende per aiutarli a migliorare i loro prodotti e/o per fornirgli uno strumento customizzato per le loro esigenze.
Sviluppo dispositivi per il controllo magneto induttivo
History & Milestones
Dal 2007 siamo produttori di dispositivi magneto-induttivi e forniamo servizi di ispezione.
Nasciamo come start-up del Politecnico di Torino.
Passo dopo passo siamo diventati un player (leader) riconosciuto a livello globale nello sviluppo di dispositivi per il controllo magneto-induttivo delle funi. Siamo centro d'esame e di formazione per la normativa ISO9712 sul controllo magneto-induttivo. Forniamo la qualifica di personale esperto, Livello 1 e Livello 2 per il controllo sulle funi utilizzate per il sollevamento e trasporto persone e per il sollevamento merci. Operiamo globalmente nel settore sollevamento merci, funiviario e ascensoristico. Crediamo che la normativa di ciascun settore debba essere vista come un linguaggio di lavoro globale e come un aiuto fondamentale per costruire un ambiente lavorativo più sicuro.
Alla fine del 2018 siamo stati acquisiti dalla Multinazionale svedese Axel Johnson, entrando nel LIFTING SOLUTION GROUP.
Il metodo magneto–induttivo
Nasce nel settore funiviario nella prima metà del primo secolo. Una indagine oggettiva dello stato di una fune, sia esterno sia interno, richiede un controllo non distruttivo.
Siamo centro d'esame e centro formazione presso Bureau Veritas
L’approccio AMC
Un buon risultato è la fusione tra una buona acquisizione ed una buona interpretazione.
Un'interpretazione completamente automatica è raramente possibile, soprattutto per le applicazioni mobili. L'interpretazione del tecnico è fondamentale. Per questo forniamo una formazione operativa a tutti i nostri clienti e un costante supporto post vendita.
Siamo partner tecnico e centro esame di Bureau Veritas per la qualifica di personale esperto in prove non distruttive, ISO9712 livello 1 e 2 per funi metalliche usate per sollevamento, trasporto di persone e sollevamento merci.
Trainings
Forniamo due diversi tipi di formazione: A. Formazione operativa B. Formazione di II livello (ISO 9712)
Formazione operativa
Permette al cliente di utilizzare correttamente il sistema di ispezione e di interpretare perfettamente il segnale
Il nuovo ispettore MRT verrà guidato attraverso una formazione di 6 steps.
Ciascuna fase durerà all'incirca 1-2 ore.
Tutte le tappe di questo percorso possono essere svolte online.
Se possibile suggeriamo di svolgere la parte tecnico-pratica sul campo.
Formazione di II livello (ISO 9712)
Consente al cliente di rilasciare il certificato sullo stato della fune in accordo alla normativa ISO9712
Il corso ISO 9712 (sul campo) dura 3 giorni, 8 ore al giorno. Queste ore saranno suddivise tra una parte teorica e una pratica. Il corso ISO9712 potrà essere svolto anche online, la programmazione sarà decisa in accordo con gli studenti. Al termine dei tre giorni di corso, tutti i partecipanti sosterranno un esame finale. L'esame dura 1 giorno, 8 ore.
Nasciamo nel 2007 come start-up del Politecnico di Torino. Inizialmente, abbiamo cominciato nel settore funiviario dove questo tipo di controllo è obbligatorio. Il nostro know-how tecnico e la nostra esperienza teorica e pratica ci ha dato la possibilità di spostarci nel settore sollevamento merci ed infine nel settore ascensoristico con prodotti altamente innovativi e performanti
Un buon risultato dipende fortemente da una buona acquisizione e da una buona interpretazione. I nostri corsi vi aiuteranno ad accrescere la vostra competenza nell'ispezione delle funi con il metodo magneto-induttivo.
Tieniti sempre aggiornato sulle novità, i servizi e le attività formative di AMC Instruments.
Sede operativa
Via Pietro Nenni 79/E 10036 Settimo Torinese (TO) – ITALY T +39 011 0378820 T +39 011 0378821 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.